Questa guerra fa sempre più paura

Allarme in Europa – La caduta di missili sulla Polonia, l’allerta della Nato, l’intensificazione dei bombardamenti di Mosca su tutta l’Ucraina. L’incontro fra i presidenti americano e cinese: “non c’è bisogno di una nuova Guerra fredda”, servono cooperazione internazionale su clima, sanità, alimentazione

47

L’escalation della guerra in Ucraina, che, con i frammenti di missile caduti in Polonia, sfiora l’allargamento ai Paesi della Nato, domina, e quasi monopolizza, l’attenzione dei leader del G20, riuniti a Bali in Indonesia senza Vladimir Putin. Il Presidente russo diserta il Vertice, forse perché avverte aria d’isolamento, e delega a rappresentarlo il ministro degli Esteri Serguiei Lavrov, che se ne va al termine della prima giornata, non prima di avere respinto il piano di pace in dieci punti presentato dal presidente ucraino Zelensky, per il quale «è ora di fermare la guerra». Lavrov replica accusando Kiev di rifiutarsi di negoziare – alle condizioni dei russi – e attribuendo agli americani la responsabilità dell’inizio del conflitto.

Per continuare a leggere l’articolo di Giampiero Gramaglia acquista La Voce e il Tempo in edicola o nelle parrocchie.

PER ABBONARSI 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome