Santa Bernadette per quattro giorni a Torino

Chiesa Gran Madre – Tutto pronto nella chiesa della Gran Madre per accogliere, mercoledì 24, le reliquie di Santa Bernadette. Anche Torino, tra le 34 diocesi italiane, tappe del pellegrinaggio che si concluderà ad Albano il 22 agosto. Numerosi i momenti di preghiera, anche per le vie di Borgo Po, e le celebrazioni. Concluderà il passaggio torinese la Messa presieduta da mons. Nosiglia il 27 luglio alle 12. PROGRAMMA

1555

Una ragazza, una donna vissuta soltanto 35 anni che ha lasciato e continua a lasciare un segno nella vita di migliaia di uomini e donne, sani e malati. È Santa Bernadette e grazie a lei che il messaggio di amore, consolazione, conforto dell’Immacolata Concezione, tocca ogni giorno migliaia di cuori dei pellegrini che si recano a Lourdes dove «la Signora» le apparve la prima volta l’11  febbraio 1858, presso la rupe di Massabielle, sui Pirenei francesi.

Per 4 giorni dal 24 al 27 luglio le sue reliquie saranno a Torino (nell’ambito di un pellegrinaggio che tocca 34 diocesi italiane e che ha preso avvio da Alessandria e si concluderà ad Albano il 22 agosto) occasione per tanti fedeli della nostra diocesi di invocare la sua intercessione, di rivivere qui alla Gran Madre nel quartiere Borgo Po l’atmosfera spirituale dei pellegrinaggi di Lourdes.

Presenti e coinvolte tutte le associazioni che ordinariamente accompagnano i malati nella cittadina francese e in altri santuari: l’Unitalsi, l’Oftal, il Centro Volontari della Sofferenza, l’Associazione Santa Maria e il Sovrano Militare Ordine di Malta. Tanti i momenti in programma per venerare la Santa (canonizzata nel 1933) che ha vissuto in prima persona l’esperienza della malattia, che ha testimoniato con coerenza e semplicità la sua fede, che si è affidata sempre alla Vergine riconducendo a Lei ogni sofferente nell’anima e nello spirito.

Le reliquie arriveranno il 24 luglio alla Gran Madre tra le 15.30 e le 16, quando verrà recitato il Rosario. Seguirà alle ore 18.30 la Messa presieduta da mons. Valter Danna. Alle 19.30 la Messa presieduta da don Paolo Fini e alle ore 21 seguirà il Rosario. Giovedì 25 luglio alle 7 sarà celebrata la Messa da don Massimiliano Canta e alle ore 8 seguirà la Messa presieduta da mons. Guido Fiandino, mentre alle 12 la Messa è celebrata da don Luca Ramello. Alle 16 sarà recitato il Rosario. Alle 18.30 la Messa presieduta dal card. Poletto e alle ore 19.30 la Messa presieduta da don Sebastiano Olivero. Alle 21 avrà luogo la processione «Aux Flambeaux» presieduta da mons. Giuseppe Anfossi.

Venerdì 26 luglio ci sarà la Messa presieduta da don Giovanni Daima e alle 8 la Messa celebrata da padre Walter Dall’Osto. Alle 12 la preghiera condotta da assistenti religiosi ospedalieri. Alle 16 sarà recitato il Rosario, mentre alle 18 verrà celebrata la Messa da mons. Marco Brunetti e alle 19.30 la Messa presieduta da mons. Micchiardi. Alle 21 ci sarà la processione «Aux Flambeaux» presieduta da mons. Brunetti.

Il 27 luglio sarà celebrata alle 7 la Messa da don Sabino Frigato, poi alle 8 don Carmine Arice celebrerà la Messa e alle 10 verrà recitato il Rosario. Alle 12 mons. Nosiglia celebrerà la Messa Pontificale e concluderà la «accoglienza» delle reliquie.

PROGRAMMA COMPLETO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome