Saracco presenta il nuovo «Governo» del Politecnico

La squadra del nuovo Rettore – Tredici componenti tra Prorettore, Vice Rettori e Delegati, più 17 Referenti e 6 Manager. Il saluto di don Luca Peyron per la Diocesi di Torino

2251

In una atmosfera gioviale e carica di ritmo si è insediato venerdì 16 marzo il nuovo governo dell’Ateneo di corso Duca degli Abruzzi. Una squadra di 13 componenti tra Prorettore, Vice Rettori e Delegati, più 17 Referenti e 6 Manager: il massimo consentito dallo statuto, una squadra complessa e composita per gestire un Politecnico in espansione e consapevole del suo ruolo anche sociale; così il Rettore neoletto Guido Saracco ha presentato i suoi collaboratori. Parità di genere ed inserimento di una percentuale significativa di docenti associati, oltre a due terzi di volti nuovi sono il segno di una scommessa sul futuro pur radicata nell’esperienza del passato. Il team di comunicazione e relazioni istituzionali del Poli, ormai esperto di grandi eventi, non si è fatto trovare impreparato costruendo con la nuova squadra una presentazione allo stesso tempo istituzionale e leggera, che ha strappato molti applausi e sorrisi in platea. Prorettrice e numero due dell’ateneo, è Patrizia Lombardi, già Direttore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territori. Sei i Vice Rettori. Sebastiano Foti per la Didattica, Stefano Corgnati confermato per la Ricerca, l’Internazionalizzazione sarà affidata a Francesca Verga, la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità a Claudia De Giorgi. Sono poi stati individuati altri due ambiti strategici, con una delega dedicata: il Trasferimento Tecnologico, affidato a Giuliana Mattiazzo e la nuova delega alla Pianificazione a Luca Settineri. Anche i Delegati, che il Rettore vede come figure equiparabili per funzioni e importanza ai Vice Rettori, saranno sei: per le Relazioni con la Cina Michele Bonino, per gli Alumni e l’Accompagnamento al lavoro Carla Chiasserini, per la Cultura e la Comunicazione Juan Carlos De Martin, per le Valutazioni Strategiche Laura Montanaro, per la Semplificazione Anita Tabacco infine per le Relazioni Europee Roberto Zanino. Accanto a queste figure, il Rettore ha deciso di nominare anche 17 Referenti e 6 Manager, ai quali saranno affidati ambiti di competenza centrali per l’attività dell’Ateneo nei prossimi anni. “Tanti elementi combinati insieme possono spaventare, ma Guido Saracco è professore di chimica, saprà dunque essere un buon catalizzatore di felici reazioni e combinazioni per il Poli, per la Città e per i giovani che tra queste mura costruiscono il loro ed il nostro futuro. La Chiesa di Torino c’è e ci sarà con lealtà lavorando insieme per il territorio” ha commentato don Luca Peyron, direttore della pastorale universitaria, portando il saluto dell’Arcivescovo alla nuova compagine .

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome