L’Ottobre Missionario nelle Diocesi di Torino e Susa

Gli appuntamenti Si apre l’Ottobre Missionario. Tornano le serate di riflessione, ogni giovedì per quattro settimane, sulle «Vite che parlano di Vangelo». Primo appuntamento il 6 ottobre alle 20.45 con l’economista Leonardo Becchetti

296

«’Di me sarete testimoni’ (At 1,8) Queste parole appartengono all’ultimo colloquio di Gesù Risorto con i suoi discepoli, prima di ascendere al Cielo, come descritto negli Atti degli Apostoli: ‘Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra’ (1,8). E questo è anche il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2022, che come sempre ci aiuta a vivere il fatto che la Chiesa è per sua natura missionaria».

Si apre così il messaggio di Papa Francesco per la giornata Missionaria Mondiale del 23 ottobre, culmine di un mese missionario in cui anche nella nostra diocesi non mancano le iniziative di riflessione, preghiera attenzione alla missione, quella vissuta a migliaia di chilometri di distanza dove il Vangelo non è conosciuto o la sua testimonianza si incarna nel servizio e nella promozione umana di uomini, donne e bambini in condizioni di estrema povertà, ma anche quella che ci interpella qui come testimoni nel quotidiano della bellezza del messaggio evangelico. Quindi una missionarietà che interpella tutti come testimoni come ricorda ancora Papa Francesco: «ai discepoli è chiesto di vivere la loro vita personale in chiave di missione: sono inviati da Gesù al mondo non solo per fare la missione, ma anche e soprattutto per vivere la missione a loro affidata; non solo per dare testimonianza, ma anche e soprattutto per essere testimoni di Cristo».

«L’essenza della missione», prosegue il Messaggio, «è il testimoniare Cristo, vale a dire la sua vita, passione, morte, e risurrezione per amore del Padre e dell’umanità. Non è un caso che gli Apostoli abbiano cercato il sostituto di Giuda tra coloro che, come loro, erano stati testimoni della sua resurrezione. È Cristo, e Cristo risorto, Colui che dobbiamo testimoniare e la cui vita dobbiamo condividere. I missionari di Cristo non sono inviati a comunicare sé stessi, a mostrare le loro qualità e capacità persuasive o le loro doti manageriali. Hanno, invece l’altissimo onore di offrire Cristo, in parole e azioni, annunciando a tutti la Buona Notizia della sua salvezza con gioia e franchezza, come i primi apostoli».

Ed ecco che per approfondire il tema l’Ufficio Missionario propone anche quest’anno «I giovedì», 4 serate dove il filo conduttore sono «vite che parlano di Vangelo» secondo 4 diverse sfumature: trasformazione, fraternità, mondialità, accoglienza. Si inizia il 6 ottobre alle 20.45 con «Vite che parlano di trasformazione». Leonardo Becchetti, economista, presenterà il libro «La rivoluzione della cittadinanza attiva. Come sopravviveremo a guerre, pandemie e ad un sistema economico e ambientale in crisi» (Emi 2022).

Appuntamenti successivi il 13 con le sorelle ei fratelli di Charles de Foucauld, il 20 con Chiara Allegri, direttrice del Museo Cinese di Parma, che presenta il libro «Favole dai continenti: l’Asia», (Emi 2022), e infine il 27 ottobre con la Famiglia Ugolini, missionaria ai piedi del monte Ararat in Turchia che presenta il libro «Cristalli di neve, fiocchi di cotone. Turchia, terra di incontri e di frontiere» (Emi 2022). Eccetto l’incontro del 20 che si terrà alla parrocchia della Speranza tutti i giovedì si terranno presso la sede dell’Operazione Mato Grosso di via Gorizia 116.

Poi ci sono gli incontri e le iniziative missionarie organizzate sul territorio. Tra quelle già programmate per tutto il il mese di ottobre a Torino la parrocchia Maria Speranza Nostra ospita la «Mostra missionaria e itinerario sulla desertificazione». Legata alla mostra, sempre alla Speranza, la serata del 14 ottobre alle 20.45 su «La desertificazione della terra e dei cuori».

Mercoledì 12 ottobre alle 20.45 a Rivarossa, (parrocchia S. Maria Maddalena) si reciterà il rosario missionario; mentre alle 21 a Grosso Canavese presso la parrocchia Santi Lorenzo e Stefano si celebrerà la «Messa dei popoli». Altra «Messa dei popoli» il 19 ottobre, alle  20.45 presso la arrocchia San Pietro Apostolo. Venerdì 21 ottobre alle 17.30 a Settimo Torinese (parrocchia S. Maria Madre della Chiesa) adorazione eucaristica e Messa.

Culmine del mese missionario la Veglia di sabato 22 che quest’anno sarà vissuta insieme alla diocesi di Susa. Mentre a Torino nella Giornata Missionaria Mondiale, alle 10.30 nella parrocchia Maria Speranza Nostra si celebrerà una Messa solenne seguita da una degustazione di «cibi dal mondo». Ultimi due appuntamenti del mese al momento in programma (altri si aggiungeranno e verranno segnalati nei prossimi numeri) il 27 ottobre alle 21 una Veglia a Savigliano presso la parrocchia S. Andrea Apostolo e il 29 ottobre alle 20.30 a Torino presso la Piccola Casa Divina Provvidenza «Concerto del coro Elikya».

In Ufficio Missionario diocesano e sulla pagina web https://www.diocesi.torino.it/missionario/ sono disponibili i materiali per l’animazione del mese missionario, anche per i ragazzi.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome