Sono iniziati la mattina del 14 marzo nel Duomo di Torino i lavori per l’allestimento della cappella dove la Sindone è custodita in vista della venerazione straordinaria dei giovani che si terrà il prossimo 10 agosto: sarà il culmine delle giornate rivolte ai ragazzi delle 17 diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta in vista degli incontri della gioventù italiana con Papa Francesco l’11 e il 12 agosto verso il Sinodo dei Vescovi di ottobre.
Il programma della mini «Gmg piemontese» prevede, come spiega don Luca Ramello, direttore della Pastorale giovanile diocesana e regionale, nei giorni immediatamente precedenti il 9 agosto i cammini nelle singole diocesi secondo tappe significative nei diversi territori. La diocesi di Torino, insieme alla diocesi di Susa, inizierà il percorso domenica 5 agosto, nella festa della Madonna del Rocciamelone, a Susa con una marcia a piedi fino a Foresto (Bussoleno). Il cammino proseguirà, poi con tappe a Sant’Antonino, alla Sacra di San Michele e a Rivoli. Il 9 agosto i giovani si raduneranno, quindi, alla Reggia di Venaria dove in serata vivranno momenti di preghiera e animazione. Il 10 agosto saranno tutti a Torino sui luoghi dei santi sociali e della spiritualità torinese, tra cui la tappa nella basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco. Nel pomeriggio e nella serata del 10 agosto i ragazzi verranno poi accolti nella Cattedrale di Torino, dove avranno l’opportunità di fermarsi in preghiera di fronte alla Sindone; nella notte del 10 il pellegrinaggio proseguirà verso Roma, dove i giovani incontreranno Papa Francesco nella veglia di sabato 11 al Circo Massimo e nella Messa di domenica 12 agosto in piazza San Pietro, insieme ai coetanei provenienti da tutte le regioni d’Italia.
“Il momento di visita di fronte alla Sindone”, spiega l’Arcivescovo mons. Nosiglia, “non è un’Ostensione, ma una modalità nuova e diversa di avvicinarsi Lino, icona della morte del Signore Gesù Cristo ma anche segno straordinario di speranza e di vita nuova”.
Sul sito www.sinodo2018.it si trovano tutti i dettagli del cammino di preparazione alla venerazione straordinaria di agosto, insieme con le informazioni per l’iscrizione al pellegrinaggio.