Sottopasso Lingotto, cantiere infinito

Lavori per 10 milioni – Tempi lunghi (e ancora inevitabili disagi per gli automobilisti) quelli che si prospettano per la definitiva conclusione dei lavori relativi alla messa in sicurezza del sottopasso del Lingotto, l’infrastruttura viaria che collega i corsi Giambone e Unità d’Italia

514

Tempi lunghi (e ancora inevitabili disagi per gli automobilisti) quelli che si prospettano per la definitiva conclusione dei lavori relativi alla messa in sicurezza del sottopasso del Lingotto, l’infrastruttura viaria che collega i corsi Giambone e Unità d’Italia.

Attualmente è chiusa al transito la semicarreggiata Nord (in direzione corso Unità d’Italia verso corso Giambone) che, secondo il cronoprogramma dei lavori, dovrebbe riaprire nel mese di settembre ma, a quella data, sarà la carreggiata sud ad essere interdetta al traffico veicolare.

Ma non finisce qui perché – fanno sapere da Palazzo Civico – nel 2024, dopo la riapertura della tratta sud, la semicarreggiata nord tornerà ad essere off limits ai veicoli, mentre un ulteriore quarto lotto di lavori, ora in fase di progettazione, dovrebbe essere finanziato entro fine anno.

Insomma, ad oggi risulta assai difficile segnare sul calendario una data di fine lavori.

Inseriti cinque anni fa nella lista delle priorità relative alle opere da sottoporre a interventi di manutenzione straordinaria quando, dopo il crollo del ponte Morandi a Genova, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  chiese a tutti gli enti locali di indicare quali fossero le infrastrutture su cui intervenire, i lavori per il rinforzo strutturale del sottopasso Lingotto riguardano, complessivamente, tutti gli otto tratti della galleria (oltre gli svincoli) e, per arrivare alla conclusione, richiedono uno stanziamento totale di circa 10 milioni di euro.

Ad oggi, sono già stati finanziati e realizzati una parte dei lavori in corrispondenza dei tratti sotto le vie Genova, Nizza e Ventimiglia e, per non bloccare completamente uno dei nodi viari più importanti della città, l’Amministrazione comunale ha scelto di procedere con chiusure alternate delle semicarreggiate: un modus operandi certo utile a limitare i disagi alla circolazione ma, purtroppo, non a eliminare lo stress al volante per tanti cittadini.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome