«Todays», innovazione sociale in Barriera di Milano

Nona edizione – Successo per la Kermesse musicale che a fine estate ha portato in periferia 121 artisti internazionali e dialogo fra culture

180

Luci multicolori e suoni da intenditori insieme a una buona dose di magia a Barriera di Milano per la nona edizione di Todays, festival musicale diffuso capace di portare a Torino nomi interessanti e ricercati, in pieno stile Spazio211. Parità di genere, attenzione ai giovani e ai giovanissimi e sostenibilità ambientale i punti di forza quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 agosto, sul palco di via Cigna, e non solo. Nella seconda serata, sabato 26, sono tornati a suonare nel capoluogo piemontese i Verdena, unico gruppo italiano a esibirsi in questa tre giorni torinese, dopo la recente data altrettanto di successo al teatro Concordia di Venaria, lo scorso novembre.

Atmosfere “alternative” e fuori dal tempo firmate dal trio – Alberto e Luca Ferrari, Roberta Sammarelli – che dopo sette anni, nel 2022, ha pubblicato il nuovo album “Volevo magia” offrendone più di un assaggio all’affamato ed esigente pubblico sabaudo. I numeri del festival parlano chiaro: 121 artisti nazionali e internazionali, 12 band, provenienti da 29 diversi Paesi nel mondo tra i quali Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Australia, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Francia, Belgio, Germania e Francia, delle quali 8 in esclusiva nazionale e 9 per la prima volta a Torino, porta in città, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro con il meglio della scena musicale contemporanea.

Così il direttore artistico, Gianluca Gozzi: “Da nove anni Todays non è solo un festival qualunque, e non solo musica qualunque. Todays è un osservatorio attento sul presente, che, mai come in questi anni, è sempre in continua trasformazione. Pertanto, nel 2023 il festival non si limita a gettare l’ancora nella sola contemporaneità, ma interpreta con coraggio quello che sarà, lanciandosi in previsioni, scommesse, osando suoni e voci che difficilmente troverebbero cittadinanza altrove, e allo stesso tempo riconfermando Torino al centro del dibattito artistico europeo, riscoprendo l’attitudine naturale ed europea della città per la musica d’avanguardia.

Todays 2023 è stata una esperienza di innovazione sociale e culturale in cui musica, arte e creatività si aggregano, dialogano, occupano spazi periferici e restituiscono vita e occasioni di incontro al pubblico che segue il festival con grande passione”. Esperimento riuscito. Gran finale dedicato ai più piccoli nello spazio “off” a poca distanza dal palco principale.

Domenica 27 agosto, infatti, nell’auditorium Cecchi Point Enrico Gabrielli ha presentato: “Le Canzonine”, musica per giovanissimi meno giovani come si faceva una volta, ai tempi di Sergio Endrigo, Gianni Rodari, Virgilio Savona, Vinicius De Moraes o Anne Sylvestre. Un concerto di canzoni scritte da un papà per i propri bambini che ha coinvolto un manipolo di altri papà cantanti noti come Cosmo, Andrea Laszlo De Simone, Dario Brunori, Francesco Bianconi dei Baustelle, Colapesce e Dimartino, I Cani, Roberto Dell’Era degli Afterhours, Giovanni Truppi, Alessandro Fiori, alcuni dei quali sono saliti sul palco insieme a Enrico, ai suoi musicisti e al Piccolo Coro Angelico di giovanissimi. Il concerto “Le Canzonine”, a ingresso gratuito, è infatti dedicato ai bambini di oggi, a quelli di ieri e a quelli di domani, a chi ha non ancora smesso di giocare, nella musica come nella vita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome