Torino in festa per Consolata e San Giovanni

Celebrazioni – Torino è in festa per la Consolata, patrona della Diocesi (20 giugno) e per San Giovanni Battista, patrono della Città (24 giugno). La sera di domenica 20, non essendo possibile causa Covid la tradizionale processione della Consolata, i Vescovi torinesi presenti in diocesi guidano il Rosario in Santuario alle 20.30, seguito dalla preghiera di affidamento a Maria con la partecipazione delle autorità cittadine

1571

Ultimi giorni di Novena alla Consolata e ultimi preparativi perché il 20 giugno si possa celebrare con solennità e in sicurezza nel Santuario che in questi mesi ha ininterrottamente raccolto e accolto le preghiere di chi ha sofferto per il Covid-19, di chi ha ringraziato per la salute recuperata, di chi sta affrontando la crisi legata alla pandemia, di chi ha trovato ascolto e perdono, di chi ha chiesto l’intercessione della Vergine per il cammino di fede o le situazioni difficili di familiari e amici.

Volti e persone che hanno sostato in preghiera volgendo lo sguardo al quadro con l’effigie della Consolata, al quadro che proprio in occasione di questa festa sarà ancora più visibile ai fedeli. «Non verrà spostato come abbiamo fatto 2 anni fa», spiega il rettore mons. Giacomo Martinacci, «ma abbiamo provveduto a restaurarne e lucidare la cornice che ora splende e fa risaltare ancora di più l’effigie». E non solo: con la nuova luminosità della cornice anche le luci sono state posizionate in modo diverso per rendere ancora più «vicino» il volto di Maria.

Il programma della Vigilia e della Festa

Sabato 19 giugno vigilia della festa saranno celebrate Messe alle 8-9-10.30-12-18 e il rosario alle 17.30.

Domenica 20 giorno della festa: alle 7 la Messa presieduta dal Padre generale della Piccola Casa della Divina Provvidenza, padre Carmine Arice; alle 8.30 la Messa presieduta dal Rettore del Seminario don Ferruccio Ceragioli; alle 10 la Messa presieduta da mons. Valter Danna, Vicario Generale e alle 11.30 la Messa presieduta dall’Arcivescovo, mons. Cesare Nosiglia, seguita dalla supplica. Alle 16 la Messa con i Missionari e le Missionarie della Consolata, seguita alle 17 dalla recita del rosario. Alle 18 la Messa presieduta dal cardinale Severino Poletto e alle 19.30 la Messa presieduta dal Rettore mons. Giacomo Martinacci. Nella serata non essendo possibile effettuare la processione l’Arcivescovo  e i Vescovi torinesi presenti in diocesi guideranno il rosario alle 20.30 e al termine sarà recitata la preghiera di affidamento a Maria con la partecipazione delle autorità cittadine. Tutti coloro che non hanno la possibilità di raggiungere personalmente il santuario potranno seguire le celebrazioni in streaming sul sito www.laconsolata.org (cliccare su Web Tv) o sul canale YouTube.

Campane per la Consolata e San Giovanni

A solennizzare la festa della Patrona alle 12  del 20 suoneranno a distesa quasi tutti i campanili della città. Inoltre il Gruppo CampaneTo ha organizzato alcuni concerti torinesi in occasione della festa di San Giovanni Battista. Suoneranno: alla 9.15 le campane della chiesa di San Luca (via Negarville); alle 9.30 quelle della basilica di Maria Ausiliatrice (piazza Maria Ausiliatrice) e quelle della chiesa di Nostra Signora del suffragio – Faa di Bruno (via San Donato).

Alle 10.30 toccherà ai bronzi delle Stimmate di San Francesco (via Ascoli) a quelli della Piccola Casa della Divina Provvidenza (via San Pietro in vincoli) e alle 15.45 alle campane della chiesa dei Santi Apostoli (via Togliatti). Alle 16.30 suoneranno ancora le campane della chiesa del Patrocinio di San Giuseppe (via Biglieri) e quelle del Sacro Cuore di Gesù (via Nizza); alle 17.15 quelle della chiesa di San Giovanni evangelista (corso Vittorio) e alle 17.30 quelle  della  chiesa della Santissima Annunziata (via Po) e della chiesa della Madonna degli angeli (via Carlo Alberto).

Ultime sonate in onore di san Giovanni: alle  18.15 dal campanile della chiesa di Gesù Adolescente (via Luserna di Rorà) e alle 18.30 alla chiesa della Madonna del Pilone (corso Casale). Come per la Consolata alle 12 suoneranno a distesa quasi tutti i campanili  cittadini per l’angelus solenne di San Giovanni.

La Messa il 24

In onore del patrono la Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo sarà in cattedrale alle 10.30 con la Distribuzione dei pani della Carità alle Autorità Cittadine a cura della Famija Turineisa.

I concerti

Previsti anche 4 concerti nelle chiese secondo il seguente programma: a San Leonardo Murialdo (via Francesco De Sanctis 28) dalle 10.30 alle 12.00 musiche di Stanley, Haendel, Mercy a cura dell’Accademia del Santo Spirito; nella chiesa San Giovanni Maria Vianney (corso Benedetto Croce 24) dalle 16.30 alle 18 il concerto «Le quattro stagioni» di Vivaldi
a cura dell’Accademia dei Solinghi; a Santa Maria Goretti (via Vittorio Actis 20)  dalle 20.30 alle 22 il concerto con musiche di Paisiello, Mozart, Haydn, Cappello a cura di Insieme Cameristico di Torino; nella chiesa di Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita (via San Donato 33), dalle 20.30 alle 22, i grandi classici di musica popolare e tradizionale a cura di Mythos con il Coro Cai Uget di Torino.

Il programma completo delle iniziative culturali e ludico-sportive per adulti e bambini  in onore del patrono su https://sangiovanni2021.it/  

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome