Torino, passano alla destra due Circoscrizioni su otto

I risultati del voto nei quartieri – Il centrosinistra perde il governo delle amministrazioni nella periferia nord, mantiene il controllo nel resto della città

367

Il voto per il governo delle 8 Circoscrizioni di Torino ha consegnato al centrodestra l’intera fascia della periferia Nord con le Circoscrizioni 5 (Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Vallette) e 6 (Barriera di Milano, Regio Parco, Falchera).

Fino a ieri tutti i quartieri della città erano in mano al centrosinistra: il cambio nella zona Nord rappresenta la principale novità di questa tornata elettorale. Al centrosinistra resta il governo di 6 Circoscrizioni.

Circoscrizione 1 (Centro, Crocetta). Qui ha vinto il centrosinistra, sarà presidente Cristina Savio della lista civica «Torino Domani». Voti raccolti nelle file della maggioranza: Pd (24,5%), lista civica per Lo Russo (9,4%), lista civica Torino Domani (5,6%), Sinistra Ecologista (5,1%), Moderati (2,4%) e altre liste sotto l’1%. All’opposizione: lista civica per Damilano Torino Bellissima (20,7%), Fratelli d’Italia (8,6%), Lega (5%), Forza Italia (4,5%), M5S (3,5%), Futura per i beni comuni (2,2%), Sinistra in Comune (1,3%) e altre liste sotto l’1%.

Circoscrizione 2 (Santa Rita, Mirafiori). Vince il centrosinistra, sarà presidente Luca Rolandi del Pd (giornalista, è stato direttore de «La Voce del Popolo»). Voti raccolti nelle file della maggioranza: Pd (27,4%), lista civica per Lo Russo (8,2%), Moderati (5,2%), Sinistra ecologista (2,5%), lista civica La Piazza (2,1%) e altre liste sotto l’1%. All’opposizione: lista civica per Damilano Torino Bellissima (10,5%), Fratelli d’Italia (10%), Lega (9,9%), M5S (8,4%), Forza Italia (4,3%), Europa verde ecologista (2%), Italexit paragone (1,1%), Sinistra in Comune (1%) e altre liste sotto l’1%.

Circoscrizione 3 (San Paolo, Cenisia, Pozzo Strada, Cit Turin, Borgata Lesna). Vince il centrosinistra, sarà presidente Francesca Troise del Pd. Voti raccolti nelle file della maggioranza: Pd (31,5%), lista civica per Lo Russo (5,3%), Sinistra ecologista (3,8%), Moderati (3,5%), lista civica Torino Domani (2,4%), Psi (1,1%). All’opposizione: lista civica per Damilano Torino Bellissima (11,9%), Fratelli d’Italia (10%), Lega (8,3%), M5S (7,2%), Forza Italia (4,6%), Futura per i beni comuni (2,2%), Europa verde ecologista (1,4%), Sinistra in Comune (1,2%), lista civica Progresso Torino (1%),

Circoscrizione 4 (San Donato, Campidoglio, Parella). Vince il centrosinistra, sarà presidente Alberto Re di Sinistra ecologista. Voti raccolti nelle file della maggioranza: Pd (27,9%), lista civica per Lo Russo (7,1%), Sinistra ecologista (4,2%), Moderati (4,2%), lista civica Torino Domani (2,6%) e altre liste sotto l’1%. All’opposizione: Fratelli d’Italia (10,6%), lista civica per Damilano Torino Bellissima (10,3%), Lega (8,3%), M5S (7,6%), Forza Italia (5,4%), Futura per i beni comuni (2,9%), Sinistra in Comune (1,6%), Europa verde ecologista (1,4%), Potere al popolo (1,2%) e altre liste sotto l’1%.

Circoscrizione 5 (Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette). Vince il centrodestra, sarà presidente Enrico Crescimanno della Lega. Voti raccolti nelle file della maggioranza: Lega (14,5%), Fratelli d’Italia (13%), lista civica per Damilano Torino Bellissima (7,9%), Forza Italia (4,6%) e altre liste sotto l’1%. All’opposizione: Pd (25,5%), M5S (11,4%), Moderati (5,4%), lista civica per Lo Russo (3,3%), Sinistra ecologista (1,8%), Futura per i beni comuni (1,8%), Sinistra in Comune (1,2%), Pci (1,2%), Italexit paragone (1,2%) e altre liste sotto l’1%.

Circoscrizione 6 (Barriera di Milano, Regio Parco, Barca, Bertolla, Falchera, Rebaudengo, Villaretto). Vince il centrodestra, sarà presidente Valerio Lomanto di Fratelli d’Italia. Voti raccolti nelle file della maggioranza: Lega (15,7%), Fratelli d’Italia (12,8%), lista civica per Damilano Torino Bellissima (8%), Forza Italia (6,5%) e altre liste sotto l’1%. All’opposizione: Pd (25,8%), M5S (9,1%), Moderati (4,8%), lista civica per Lo Russo (3,5%), Sinistra ecologista (2,2%), Futura per i beni comuni (1,8%), Sinistra in Comune (1,2%), lista civica Torino Domani (1,1%), Pci (1,1%), Italexit paragone (1,1%) e altre liste sotto l’1%.

Circoscrizione 7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone). Vince il centrosinistra, sarà presidente Luca Deri del Pd. Voti raccolti nelle file della maggioranza: Pd (27,7%), lista civica per Lo Russo (6,4%), Sinistra ecologista (6,2%), Moderati (4,2%), lista civica Torino Domani (3,7%), Psi (1,1%). All’opposizione: lista civica per Damilano Torino Bellissima (9,9%), Lega (9%), Fratelli d’Italia (8,8%), M5S (5,9%), Forza Italia (4,1%), Futura per i beni comuni (2,8%), Sinistra in Comune (2,1%), Europa verde ecologista (1,3%), Partito Comunista (1,2%), Potere al popolo (1,1%) e altre liste sotto l’1%.

Circoscrizione 8 (San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia). Vince il centrosinistra, sarà presidente Massimiliano Miano del Moderati. Voti raccolti nelle file della maggioranza: Pd (27%), lista civica per Lo Russo (8,5%), Sinistra ecologista (4,6%), lista civica Torino Domani (3,8%), Moderati 3,2%), Psi (1,1%). All’opposizione: lista civica per Damilano Torino Bellissima (12,3%), Fratelli d’Italia (9,9%), Lega (7%), M5S (6,4%), Forza Italia (5,2%), Futura per i beni comuni (2,6%), Sinistra in Comune (2,3%), Europa verde ecologista (1,1%) e altre liste sotto l’1%.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome