L’avanzata nazionale del Movimento Cinque Stelle, divenuto il primo partito d’Italia (32%), si ferma alle porte di Torino dove i grillini hanno raccolto solo il 24% dei consensi. Nel voto per la Camera dei Deputati alle Elezioni Politiche del 4 marzo il primo partito di Torino – in controtendenza con il forte calo nazionale – è il Partito Democratico (26%), seguito da Cinque Stelle (24%), Lega (16,7%), Forza Italia (12%), +Europa di Emma Bonino (6,6%), Liberi e Uguali (5,4%), Fratelli d’Italia (3,8%). La principale coalizione di Torino resta quella del centro-sinistra (33,8%) nonostante la recente separazione da Liberi Uguali. Segue a strettissimo giro la coalizione di centro-destra (33,1%), che a livello nazionale si afferma al primo posto, trainata dalla Lega, e nel resto del Piemonte conquista tutti i seggi assegnati col metodo maggioritario (fa eccezione Collegno, unica città che elegge il candidato Cinque Stelle Celeste d’Arrando).
A Torino si è sgonfiato il feeling della città con il movimento del sindaco grillino Chiara Appendino, che esce indebolita dal voto. Anche senza considerare il calo rispetto alle performance del 2016, quando il movimento raccolse il 31% dei consensi nelle elezioni comunali, spicca il fatto che i Cinque Stelle conquistino in Torino città 4 punti in meno rispetto al dato medio della provincia.
Nei collegi uninominali di Torino vincono ovunque i candidati di coalizione, divisi a metà fra centro-sinistra e centro-destra. Nessun seggio assegnato ai Cinque Stelle. In dettaglio:
CAMERA DEI DEPUTATI. Collegio Torino 1: risulta eletto Andrea Giorgis del centro-sinistra (40,9%), sconfitti Marco Francia (centro-destra, 31,2%) Paolo Turati (Cinque Stelle, 17%), Marco Grimaldi (Liberi e Uguali, 6,59%). Collegio Torino 2: eletto Roberto Rosso del centro-destra (36,48%), sconfitti Domenico Fioravanti (Cinque Stelle, 29%), Silvia Manzi (centro-sinistra, 26,5%), Elena Chinaglia (Liberi e Uguali, 4,4%). Collegio Torino 3: eletta Augura Montaruli del centro-destra (33,3%), Paola Bragantini (centro-sinistra, 33,2%), Paolo Biancone (Cinque Stelle, 24,3%), Roberto Placido (Liberi e Uguali, 5,4%). Collegio Torino 4: eletto Stefano Lepri del centro-sinistra (32,8%), Paolo Greco (centro-destra, 31,7%), Alberto Sasso (Cinque Stelle, 27,2%), Stefano Schwarz (Liberi e Uguali, 5%).
SENATO DELLA REPUBBLICA. Collegio Torino città (esclusi quartieri San Paolo e Vallette): risulta eletto Mauro Laus del centro-sinistra (33,6%), sconfitti Paola Gobetti (33,3%), Renato Mastruzzo (Cinque Stelle, 23,8%), Tullia Todros (Liberi e Uguali, 5,5%). Collegio Torino (quartieri San Paolo, Vallette) e Collegno: eletta Roberta Ferrero del centro-destra (32,4%), Elisa Pirro (Cinque Stelle, 29,6%), Stefano Esposito (centro-sinistra, 29,4%), Giorgio Airaudo (Liberi e Uguali, 5%).