Torino si prepara all’Incontro Europeo di Taizè

Dal 7 al 10 luglio – Dopo la prima tappa dal 28 dicembre 2021 al 1º gennaio 2022, l’incontro europeo di Taizè vivrà la seconda grande tappa, con migliaia di partecipanti, a Torino, dal 7 al 10 luglio. Al centro il primato della preghiera, la fecondità dell’incontro tra i giovani e con i giovani e le ricchezze spirituali, sociali, culturali e artistiche del territorio

231

Annunciato a Breslavia il 30 dicembre 2019, atteso con trepidazione, rimandato per la pandemia, l’Incontro Europeo dei giovani, guidato dalla Comunità di Taizé, dopo la prima tappa dal 28 dicembre 2021 al 1º gennaio 2022, vivrà la seconda grande tappa, con migliaia di partecipanti, a Torino, dal 7 al 10 luglio 2022. Il 44º raduno europeo dei giovani (dai 18 ai 35 anni) custodirà l’intuizione e il senso originari: il primato della preghiera, la fecondità dell’incontro tra i giovani e con i giovani e le ricchezze spirituali, sociali, culturali e artistiche del territorio.

Molte saranno le novità nel programma dell’estate 2022 a Torino.

Mercoledì 6 luglio: alle  17.30, inaugurazione della mostra della Fondazione Acutis e dell’Accademia Albertina di Belle Arti «Volti nel Volto», arte storia, spiritualità. La Fondazione Acutis, partner dell’Incontro Europeo, ospiterà infatti uno dei workshop per i giovani.

Giovedì 7 luglio: in mattinata e primo pomeriggio arrivo dei partecipanti; sistemazione nei luoghi di alloggio. Alle 19: distribuzione della cena; alle 21: prima grande preghiera della sera con i giovani, presso la Chiesa di San Filippo Neri, in via Maria Vittoria 5, Torino. Rientro nei luoghi di alloggiamento.

Venerdì 8 luglio: preghiera del mattino e attività di gruppo nelle parrocchie. Alle 12.30: preghiera di mezzogiorno, aperta ai ragazzi e degli oratori estivi. Alle 15: workshop culturali, artistici, sociali e spirituali, con visita a luoghi significativi della città. Alle 19: distribuzione della cena. Alle 21 seconda grande preghiera della sera con i giovani, presso la Chiesa di San Filippo Neri, in via Maria Vittoria 5, Torino. Rientro nei luoghi di alloggiamento.

Sabato 9 luglio: preghiera del mattino e attività di gruppo nelle parrocchie. Alle 12.30 preghiera di mezzogiorno. Alle 15 workshop culturali, artistici, sociali e spirituali, con visita a luoghi significativi della città. Alle 18: festa dei popoli nella corte di Palazzo Reale, con apericena nei Giardini Reali. Alle 21: terza grande preghiera della sera con i giovani, presso la Chiesa di San Filippo Neri, in via Maria Vittoria 5, Torino. Alle 22.30: inizio della «Notte bianca della fede», con proposte artistiche e spirituali nel centro Città. Presso la Corte di Palazzo Reale, apertura del percorso di avvicinamento alla Sindone, attraverso la Cappella del Guarini e venerazione notturna della Sindone da parte dei giovani.

10 luglio: Messa nelle parrocchie; pranzo in famiglia. Nel pomeriggio partenza per il rientro.

La Sindone

I giovani che parteciperanno alla seconda tappa dell’Incontro Europeo potranno contemplare la Sindone in Cattedrale. Sarà anche questa una delle esperienze di conoscenza e incontro con la città. Per tutte le confessioni cristiane quel Telo e quel Volto rappresentano una realtà che ci interpella sulla passione del Signore. Le tradizioni e le culture delle Chiese interpretano poi in modi differenti questo amore più grande, che però è dono per tutti. Il passaggio davanti alla Sindone nella notte tra il 9 e il 10 luglio e sarà preceduto da un percorso di preparazione spirituale, per aiutarne la contemplazione e la preghiera. Il tema proposto sarà «Sui passi dell’Amore».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome