A Torino torna la Settimana per l’Unità dei Cristiani

18-25 gennaio – La Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani si svolge quest’anno con lo sguardo già rivolto all’incontro ecumenico internazionale che la Comunità di Taizè terrà a Torino a dicembre 2020. La Settimana si apre sabato 18 alle 18 presso il Tempio Valdese di corso Vittorio Emanuele II. PROGRAMMA

1118

Il nuovo anno è iniziato con non pochi segni di rinnovata ostilità e violenza tra i popoli in regioni del mondo a noi vicine. Il riaccendersi delle tensioni in Iran e in Iraq come reazione all’uccisione del generale iraniano Soleimani da parte delle forze militari statunitensi, l’acuirsi di nuove forme di confitto in Libia e in non pochi stati dell’Africa subsahariana, nonché le tensioni in Ucraina, ripropongono scenari di conflitto politico e militare che vedono anche le religioni coinvolte sul piano culturale e spesso strumentalizzate in chiave politica. D’altra parte le tensioni politiche possono diventare anche la concausa di tensioni a livello ecclesiale: è il caso dell’Ucraina, in cui il riconoscimento dell’autocefalia della Chiesa ortodossa ucraina  da parte del Patriarcato di Costantinopoli, ha dato origine alla sospensione della comunione con quest’ultimo da parte del Patriarcato di Mosca, con il conseguente innesco di tensioni tra le varie Chiese ortodosse che coinvolgono anche le loro espressioni in Italia e in Europa Occidentale.

Questi avvenimenti esigono di essere affrontati da parte delle Chiese con una rinnovata adesione ai principi del dialogo e dell’ecumenismo, nella persuasione che solo i percorsi ispirati a tali principi possono essere il reale antidoto culturale e spirituale al diffondersi di dinamiche divisive tra gli uomini, le Chiese e le stesse società.

In questa prospettiva la settimana prossima si apre nella nostra città di Torino un susseguirsi di proposte, che intendono rinvigorire sul piano locale l’adesione a itinerari di unità e di comunione.

L’inaugurazione si ha mercoledì 15 gennaio con la Celebrazione della Giornata per lo sviluppo della conoscenza e del dialogo con l’ebraismo con un incontro alle 21 presso la Sede della Comunità Ebraica di Torino: gli organismi ecumenici delle Chiese cristiane di Torino insieme al gruppo locale dell’Amicizia ebraico-cristiano promuovono l’evento, in cui ci metteremo in ascolto del Cantico dei Cantici attraverso il commento proposto da Rav Di Porto, rabbino capo di Torino. Lo specifico valore religioso e culturale di questo incontro è che insieme, ebrei e cristiani di tutte le confessioni, non solo ci riconosciamo interlocutori della rivelazione trasmessa nei libri dell’Antico Testamento, ma insieme accogliamo l’interpretazione ebraica del testo come significativa per la nostra vita di fede. È un atto che in se stesso contiene un significato teologico alto, perché sconfessa ogni tentativo ricorrente di opporre l’Antico al Nuovo testamento, confermando invece, da parte cristiana, la valorizzazione del dialogo interno alle due parti della Scrittura.

A seguire, sabato 18 gennaio, inizia la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani con la celebrazione ecumenica di apertura alle  18 al Tempio Valdese, e la celebrazione di chiusura in Cattedrale alle 18 di sabato 25 gennaio. Nei giorni della settimana si susseguono celebrazioni ecumeniche parrocchiali nei vari distretti della diocesi. Sono da evidenziare la Preghiera ecumenica dei Giovani il 20 gennaio alle 21 in Seminario Maggiore e la Celebrazione del Grande Vespro Ortodosso il 24 gennaio alle 18 nella Chiesa ortodossa greca di San Giovanni Battista (via delle Orfane).

Come ogni anno le celebrazioni e le iniziative della Settimana di Preghiera sono frutto del lavoro condiviso delle diverse Chiese cristiani presenti in Torino. Quest’anno la Settimana di Preghiera per l’Unità assume un tono particolare nella nostra città, perché vuole essere l’apertura  ecumenica dell’itinerario di preparazione spirituale all’incontro dei giovani europei proposto annualmente a fine anno dalla Comunità di Taizé.  Per sottolineare in modo specifico questo aspetto la Conferenza di domenica 19 gennaio alle 16 al Sermig – dal titolo «Taizé: una parabola di comunione – sarà l’occasione preziosa in cui i frères di Taizé presenteranno personalmente in modo diretto l’identità ecumenica della loro comunità e della loro esperienza, per iniziare con i fedeli cristiani e con tutti i cittadini di Torino un cammino di approfondimento e di condivisione.

Inoltre venerdì 17 gennaio alle 21 nella Chiesa di S. Agostino Vescovo si terrà la consueta preghiera mensile proposta dal gruppo di Taizé – collocata simbolicamente alla vigilia dell’inizio della Settimana di Preghiera per l’Unità – in cui vi sarà la testimonianza di uno dei frères di Taizé.

L’augurio che ci facciamo come credenti è che l’impegno nella preghiera per l’unità dei cristiani contribuisca all’unificazione della nostra vita personale e comunitaria nel Signore Gesù Cristo, e alimenti la nostra reciproca comunione nelle espressioni concrete della nostra esistenza, per collaborare a scrivere una storia di comunione capace di superare ogni tentazione e tensione divisiva.

SCARICA IL PROGRAMMA

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome