Tre donne nel Dicastero per i Vescovi

Santa Sede – Tre donne tra i nuovi membri del Dicastero per i vescovi. Altro passo avanti di Papa Francesco nella valorizzazione delle donne ai piani alti della Chiesa. Fra esse c’è suor Yvonne Reungoat, già superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

243

Una suora sottosegretaria del Sinodo dei vescovi. Altro passo avanti di Papa Francesco nella valorizzazione delle donne ai piani alti della Chiesa. Progresso tanto più significativo perché la sottosegretaria ha diritto di voto con gli altri vescovi.

Il 6 febbraio 2021 nomina due sottosegretari: padre Luis Marín de San Martín, che diventa vescovo, e la religiosa saveriana Nathalie Becquart, nata nel 1969 in Francia, diplomata all’École des hautes études commerciales di Parigi. Tra le Saveriane ricopre diversi incarichi in Francia, tra cui direttore del Servizio per l’evangelizzazione dei giovani e per le vocazioni della Conferenza episcopale. Nel 2016 collabora al Sinodo sui giovani. Nel maggio 2019 Francesco la nomina consultore della Segreteria generale del Sinodo. Per suor Becquart la scelta è «un segno di fiducia per le donne» ed è «una chiamata al servizio». Accoglie il compito «come segno di fiducia verso le donne e le religiose e verso i laici e come risposta a quanto hanno detto gli ultimi Sinodi». Compito del sottosegretario/a del Sinodoè di assistere il segretario generale, il cardinale maltese Mario Grech. Il fatto che Bergoglio abbia nominato due sottosegretari – finora era uno – indica che intende rilanciare alla grande il cammino sinodale.

Accentua la scelta di nominare sempre più donne a posti di responsabilità. Sei laiche, docenti universitarie e dirigenti finanziarie, nel Consiglio per l’economia; Francesca Di Giovanni sottosegretaria per il Settore multilaterale per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato (ministero degli Esteri), incarico di responsabilità e prestigio; due laiche sottosegretarie del Dicastero per laici, famiglia e vita; due bibliste tra i 9 nuovi membri della Pontificia Commissione biblica; quattro donne alla Segreteria generale del Sinodo; la milanese Antonella Sciarrone Alibrandi membro del Consiglio direttivo dell’Autorità di informazione finanziaria (Aif); una capo ufficio alla Biblioteca apostolica vaticana; la pugliese Catia Summaria promotore di Giustizia della Corte d’Appello del Vaticano. Una suora storica entra nel  Comitato di Scienze storiche; una laica è segretario generale dell’Università Lateranense.

Apre alle donne i ministeri: lettorato, accolitato, catechista. Con il motu proprio «Spiritus Domini» (11 gennaio 2021), istituzionalizza ciò che avviene con le «lettrici», le «chierichette» e le «catechiste». Le donne che leggono la Parola di Dio nelle celebrazioni liturgiche, che svolgono un servizio all’altare come ministranti o come dispensatrici dell’Eucaristia e che fanno catechismo, non sono una novità. Finora ciò avveniva senza un mandato vero e proprio. Spiega Francesco: «Si è giunti a uno sviluppo dottrinale che ha messo in luce come determinati ministeri istituiti dalla Chiesa hanno per fondamento la comune condizione di battezzato e il sacerdozio regale ricevuto nel Battesimo». Sono ministeri laicali «essenzialmente distinti dal ministero ordinato che si riceve con l’Ordine». In una lettera al cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, spiega: «Nell’orizzonte di rinnovamento tracciato dal Vaticano II si sente sempre più l’urgenza di riscoprire la corresponsabilità di tutti i battezzati nella Chiesa, in particolar modo la missione del laicato. Per tutta la Chiesa, nella varietà delle situazioni, è urgente che si promuovano e si conferiscano ministeri a uomini e donne. È la Chiesa degli uomini e delle donne battezzati che dobbiamo consolidare promuovendo la ministerialità e la consapevolezza della dignità battesimale».

Nuova commissione sul diaconato femminile (8 aprile 2022). Evidentemente non è soddisfatto dei risultati raggiunti dalla precedente. Presidente della nuova commissione il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila; segretario Denis Dupont-Fauville, officiale della Dottrina della fede; tra i membri 5 donne: l’ucraina Catherine Brown Tkacz (Leopoli); l’inglese Caroline Farey (Shrewsbury); la svizzera Barbara Hallensleben (Friburgo); l’italiana Rosalba Manes (Viterbo); la francese Anne-Marie Pelletier (Parigi). Due laici: gli statunitensi Dominic Cerrato (Steubenville) e James Keating (Omaha). Tre sacerdoti: lo spagnolo Santiago del Cura Elena (Burgos); lo svizzero Manfred Hauke (Lugano); l’italiano Angelo Lameri (Crema) docente all’Università Lateranense. Nel 2016 istituì una prima commissione stabilendo che la discriminante è la Rivelazione: «La Chiesa si sviluppa nella fedeltà alla Rivelazione. Non possiamo cambiare la Rivelazione. È vero che la Rivelazione si sviluppa con il tempo e noi con il tempo capiamo meglio la fede. Il modo di capire oggi la fede è diverso dal modo di capire la fede prima del Vaticano II. Sul diaconato dobbiamo cercare cosa c’era all’inizio della Rivelazione: se c’era qualcosa farla crescere. Se non c’era qualcosa, se il Signore non ha voluto il ministero sacramentale per le donne, non va. Camminiamo sulla strada giusta della Rivelazione».

Le ultime nomine nel 2021-2022 26 febbraio 2021 – Antonella Sciarrone Alibrandi, pro-rettore vicario dell’Università Cattolica di Milano e Alessandra Talamo, docente a Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, consultori del Pontificio Consiglio della cultura. 9 marzo 2021 – Suor Nuria Calduch-Benanges (Spagna, 1957), segretario della Pontificia Commissione biblica, fondata nel 1902 da Pio X, fa parte del Dicastero della Dottrina della fede, ne è presidente il cardinale prefetto Luis Ladaria. 24 marzo 2021 – Suor Alessandra Smerilli (Vasto-Chieti, 1975) sottosegretario e poi segretario del Dicastero per lo Sviluppo Umano integrale, salesiana, ha fatto parte del  Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici italiani, è consigliere dello Stato Vaticano. 25 ottobre 2021 – Signora Charlote Krueter-Kirchhof, (tedesca, 1970),  vicecoordinatore del Consiglio dell’Economia, composto anche dalle spagnole Maria Concepction Oscar Garaicoechea ed Eva Castillo Sanz e dalle britanniche Ruth Mary Kelly e Leslie Jane Ferrar. 4 novembre 2021– Suor Raffaella Petrini (italiana,1969) segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. 13 luglio 2022 – Tre donne tra i nuovi membri del Dicastero dei vescovi: suor Raffaella Petrini, segretario generale del Governatorato; suor Yvonne Reungoat, francese, già superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice; Maria Lia Zervino, presidente dell’Unione mondiale delle Organizzazioni femminili cattoliche.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome