Un unico Oratorio per Sangano e Villarbasse

Parrocchie – Si intensifica il progetto di Pastorale giovanile unitaria: le attività dei gruppi giovani dal dopo cresima in poi e dell’oratorio delle due comunità parrocchiali all’imbocco della Valsangone ora sono, infatti, unite

1162

Due paesi, un unico oratorio. È la sfida che nell’ultimo anno ha coinvolto le parrocchie di Villarbasse e Sangano (Unità pastorale 44) nella costruzione di un progetto unitario di Pastorale giovanile.

Le attività dei gruppi giovani dal dopo cresima in poi e dell’oratorio delle due comunità parrocchiali all’imbocco della Valsangone ora sono, infatti, unite. È comune la formazione degli animatori che prestano servizio nell’animazione dell’oratorio il sabato pomeriggio, sono comuni i percorsi per i diversi gruppi giovanili (terza media e prima superiore, seconda e terza superiore, quarta e quinta superiore e universitari e giovani lavoratori).

«Abbiamo unito le forze», spiega il parroco di Villarbasse don Luciano Morello, «portando a compimento un cammino già iniziato alcuni anni fa. In questi mesi abbiamo respirato la bellezza, ed anche la lungimiranza, di lavorare insieme costruendo una proposta per i ragazzi e i giovani dei due comuni, cercando di intercettare anche chi non frequenta le parrocchie». Non esistono più due oratori per Villarbasse e Sangano, ora c’è un unico oratorio con due sedi. «È significativo», prosegue don Morello, «che proprio i giovani si siano resi protagonisti attivi di questo processo portando nuova scossa a tutta la pastorale».

Un progetto certamente in linea con gli orientamenti emersi dal Sinodo dei Vescovi sui giovani dell’ottobre 2018 ed anche con le ultimi lettere pastorali dell’Arcivescovo in cui mons. Nosiglia invita a costruire oratori «aperti non soltanto ai fanciulli e ragazzi con i loro animatori, ma anche ai giovani, specialmente a quelli senza una specifica appartenenza, che potranno trovare in esso un luogo di incontro, di serena condivisione, di momenti significativi animati da diversi linguaggi e proposte, da uno ‘stare insieme’ informale, ma qualificato, senza la preoccupazione di riunioni o incontri organizzati. L’Oratorio deve stimolare i giovani a rileggere la molteplicità delle loro esperienze, di accompagnarli nel fare unità nella dispersione della vita, di aiutare il discernimento sulle scelte da compiere, di sostenere le prove di autonomia e di libertà». (Maestro dove abiti? pag. 55).

Per informazioni : tel. 011.9781039 (parrocchia Villarbasse), tel. 011.9087138 (parrocchia Sangano).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome