Una docu-serie sulla Sindone con l’Arcivescovo Repole

Torino – È pubblicato l’ultimo dei 4 video presentati a Torino il 17 febbraio per accompagnare la Quaresima. La quarta puntata presenta l’aspetto del culto: puoi guardarla gratuitamente: «La Sindone di Torino – dalla ricerca al culto»

400

“Una porta di ingresso a Gesù e al suo mistero pasquale”, così l’Arcivescovo di Torino, mons. Roberto Repole, ha definito la Sindone presentando presso la Facoltà Teologica, il 17 febbraio, un nuovo progetto multimediale che riguarda il Telo Sindonico e che scandirà l’inizio della Quaresima. Si tratta, infatti, di 4 video che verranno pubblicati progressivamente, il primo con la presentazione (venerdì 17 febbraio), e i successivi nei seguenti tre venerdì (24 febbraio, 3 e 10 marzo) pensati per favorire la conoscenza del Telo, della sua storia e per aiutare nel periodo che precede la Pasqua ad entrare nel mistero della passione e morte di Cristo (guarda i video a fondo pagina).

Il progetto consiste in 4 puntate, ognuna della durata di 9 minuti, di cui sono anche disponibili i relativi podcast, prodotti da Officina della Comunicazione, società di produzione specializzata nella realizzazione di documentari culturali e religiosi, in collaborazione con l’associazione culturale Officina e Territorio e con la diocesi di Torino e sono state sostenute dalla Fondazione CRT. La regia del lavoro è stata affidata a Omar Pesenti.

Le puntate saranno disponibili su questo sito e su diverse piattaforme oltre che alcuni canali televisivi e sui siti della diocesi di Torino e dei settimanali cattolici piemontesi. Vativision è la piattaforma OTT che collaborerà alla distribuzione dei prodotti.

All’intervento dell’arcivescovo è seguito un videomessaggio di mons. Dario Edoardo Viganò, vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze. Ha quindi preso la parola Gianmaria Zaccone, direttore del Centro di Studi sulla Sindone, che ha ha ricordato che “C’è un bisogno di conoscenza che rimanda direttamente a quel mistero che il Telo rappresenta. Dalla fotografia all’informatica al mondo di Internet, le discipline del ‘vedere’ sono sollecitate a indagare e diffondere l’informazione intorno al Telo».

Erano presenti Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione CRT, il regista Omar Pesenti, i produttori Nicola Salvi ed Elisabetta Sola, e Luigi Tornari, presidente di Vativision.

GUARDA I VIDEO

Episodio 4: «La Sindone di Torino – dalla ricerca al culto» 

Episodio 3: «La Sindone di Torino – la tesi medievale» 

Episodio 2: «La Sindone di Torino – l’indagine scientifica» 

Episodio 1: «La Sindone di Torino – il mistero dell’immagine»

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome