Unità dei Cristiani, lettera ecumenica per la Settimana

Dal 18 al 25 gennaio 2021 – Per la prima volta, nella settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani i rappresentanti delle Chiese cattolica, ortodossa e protestante rivolgono ai cristiani italiani una lettera ecumenica che chiede di rimanere uniti in questo tempo difficile

331

«Mai come in questo tempo abbiamo sentito il desiderio di farci vicini gli uni gli altri. La sofferenza, la malattia, la morte, le difficoltà economiche, la distanza: non vogliamo che tutto questo nasconda o diminuisca la forza di essere uniti in Cristo Gesù. La sua luce illumina la vita delle nostre comunità e del mondo: è luce di speranza e di pace e indica un nuovo inizio. Non possiamo aspettare che, dopo questa pandemia, tutto torni come prima. Noi sogniamo e vogliamo che tutto torni meglio di prima perché il mondo è segnato ancora troppo da violenza, ingiustizia, arroganza e indifferenza. Il male vorrebbe toglierci la fede e la speranza che tutto può essere rinnovato dalla presenza del Signore e della sua Parola».

SETTIMANA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI – Per la prima volta, nella settimana di preghiera (18-25 gennaio), i rappresentanti delle Chiese cattolica, ortodossa e protestante rivolgono ai cristiani italiani una lettera ecumenica che chiede di rimanere uniti in questo tempo difficile «perché l’amore di Dio raggiunge tutti, anche le periferie più lontane e abbandonate», secondo il tema della settimana «Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto» (Giovanni 15,1-17). La lettera è firmata da mons. Ambrogio Spreafico, Vescovo di Frosinone e presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo; PolykarposStavropoulos, metropolita dell’arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta; pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia:«Noi cristiani dobbiamo lavorare insieme per mostrare l’amore di Dio rivelato da Gesù Cristo. Possiamo e dobbiamo testimoniare che non ci sono solo ostilità e indifferenza ma che ogni persona è preziosa per Dio e amata da Lui».

foto Vatican news

«LAVORARE PER LA CONCORDIA E LA SOLIDARIETÀ» – Le divisioni «ci impediscono di essere pienamente segno dell’amore di Dio. Lavorare per vivere l’ospitalità ecumenica renderà tutti – cattolici, ortodossi e protestanti – discepoli migliori e un popolo cristiano più unito e ci avvicinerà all’unità. In questi mesi di dolore e di grande bisogno abbiamo visto moltiplicarsi la solidarietà. Molti si sono uniti allenostre comunità per dare una mano, farsi vicino a chi avevabisogno di cibo, amicizia, vicinanza. Ringraziamo il Signore per questa solidarietàmoltiplicata e vogliamo dire grazie a tanti perché scopriamo quanto èvero che “c’è più gioia nel dare che nel ricevere” (Atti 20,35). La gratuità del dono ciaiuta a riscoprire la ricchezza e bellezza della vita cristiana, inondata dallagrazia di Dio. Nonci siamo lasciati vincere dalla paura ma, sostenuti dalla presenza benevola del Signore,abbiamo continuato a sostenere i poveri, i piccoli, gli anziani. Le nostre Chiese hanno trovato unità nella carità.Vogliamo intensificare la preghiera per i malati, coloroche li curano, gli anziani soli o in istituto, i profughi e per coloro che soffrono. La preghiera diventi fonte di unità. Rimanere in Gesù vuol dire rimanere nel suoamore che spinge a incontrare gli altri, i piùdeboli, i periferici, i poveri e i sofferenti».

LA LINFA DALLA VITE RAGGIUNGE I TRALCI – Mons. Spreafico osserva: «La linfa della vite che è Gesù raggiunge i tralci, anche quelli più periferici che hanno più sofferto: gli anziani soli negli istituti, i malati di coronavirus negli ospedali e quelli che li assistono, i tanti che vivono le conseguenze sociali ed economiche del distanziamento. Ogni comunità, parrocchia, movimentoesprima la forza dell’amore di Dio che raggiunge tutti».Sulla stessa lunghezza d’onda il pastore Negro: «Le parole di Gesù vanno intese in modo dinamico, come invito a uscire e ad andare incontro all’altro. Lasettimana di preghiera siaoccasione per sperimentare la fraternità che unisce i cristiani delle diverse Chiese nella società».Stavropoulosricorda: «Il nostro è il Dio di un amore così grande che si è fatto uomo affinché l’uomo diventi Dio. Rimaniamo nel suo amore se vogliamo produrre frutti buoni».

«MAI A DETRIMENTO DELLA VERITÀ» – L’ultimo documento vaticano «Il vescovo e l’unità dei cristiani»(3 dicembre 2020) ribadisce: «L’impegno per l’unità non è opzionale ma in nessun modol’unità può essere realizzata a detrimento della verità perché l’ecumenismo non prevede compromessi». Sottolinea l’ importanza dell’«ecumenismo pastorale»: «La preghiera comune è possibile e necessaria per condurci all’unità che il Signore desidera, mentre l’amministrazione e la ricezione dei Sacramenti, in particolare dell’Eucaristia, nelle celebrazioni liturgiche degli uni e degli altri rimane motivo di forte tensione nelle relazioni ecumeniche: la comunione esprime l’unità della Chiesa ma è anche partecipazione ai mezzi della grazia».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome