I giovani mettono in campo le proprie competenze per animare Borgo San Paolo a Torino.
È il cuore del progetto che prende il via giovedì 1 marzo attraverso un forum organizzato dall’Unità pastorale 5 con la Pastorale universitaria e la Caritas diocesana, che si tiene dalle 20 alle 23 presso l’Oratorio San Paolo (via Luserna di Rorà 16), per interrogare i giovani e gli studenti del quartiere a vocazione universitaria sulle necessità del territorio in cui vivono e studiano.
«#Velodiciamonoi, i giovani di Borgo San Paolo dicono la loro» è il tema della serata e del progetto che si inserisce nel cammino della Chiesa universale verso il Sinodo dei Vescovi sui giovani, in programma il prossimo ottobre, con cui le comunità ecclesiali intendono mettersi in ascolto di tutti i giovani, nei diversi ambienti e situazioni della loro vita.
«Con il forum», spiega Marco Lardino, cooperatore salesiano e animatore dei gruppi giovani dell’oratorio San Paolo, «prima di tutto intendiamo creare un’occasione di incontro fra i giovani dai 17 anni in poi del borgo in modo che si ‘riconoscano’ condividendo bisogni, ricchezze, potenzialità e desideri per il proprio territorio».
Il progetto punta poi nel corso dell’anno ad interpretare le proposte emerse dal forum per trasformarle in scelte concrete di impegno per la comunità.
«La Pastorale universitaria della diocesi», sottolinea il direttore don Luca Peyron, «ha offerto gli strumenti dei ‘saperi’ e di metodo per strutturare il progetto e organizzare il forum. Allo stesso modo verrà chiesto ai giovani coinvolti di mettere in campo i propri ‘saperi’ e talenti a servizio del quartiere in cui vivono. Anche questo è un modo per far fruttare il metodo dell’Agorà del Sociale che la Chiesa torinese porta avanti».
Attraverso diversi tavoli tematici i ragazzi nel corso del forum verranno sollecitati ad interagire con la mappa di Borgo San Paolo, secondo modalità differenti, per iniziare a delineare progetti ed interventi. I temi del dibattito si collegano ai punti del questionario rivolto ai giovani diffuso in vista del Sinodo nei mesi scorsi.
«Punteremo ad attivare progettualità», sottolinea Lardino, «in rete con la Circoscrizione 3, l’Università e le associazioni sociali che già operano nel borgo».
Per informazioni: tel. 011.4340016.