Elezioni europee, 4 incontri per giovanissimi elettori

Azione Cattolica – Quattro serate nei quattro distretti della diocesi per sensibilizzare al voto sulle europee e (in)formare sull’Unione Europea, cos’è, perché è stata fatta, come funziona, cosa c’entriamo noi. Principali destinatari: giovani e giovanissimi che votano per la prima volta

1172

Quattro serate nei quattro distretti della diocesi per sensibilizzare al voto sulle europee e (in)formare sull’Unione Europea, cos’è, perché è stata fatta, come funziona, cosa c’entriamo noi. Principali destinatari: giovani e giovanissimi che votano per il Parlamento Europeo per la prima volta, senza tuttavia precludere la presenza di persone più avvezze al voto e che sentono il bisogno di un breve ripasso.

Gli incontri saranno tra loro identici e in quattro date diverse: 6 maggio a Rivoli presso la parrocchia di Santa Maria della Stella (via fratelli Piol 44); 13 maggio a Chieri, presso la parrocchia di San Luigi Gonzaga (via Trofarello 5); 14 maggio a Torino, presso la parrocchia di San Giulio d’Orta (Corso Cadore 17/3) e 16 maggio a Ciriè, presso il Teatro Magnetti (Via Cavour 28).

Per tutti gli appuntamenti il ritrovo è fissato alle 20.45, quando si procederà attraverso una scaletta di quattro momenti essenziali incentrati su quattro aspetti diversi del vasto tema che si intende affrontare: gli impatti dell’Europa sulla nostra vita quotidiana; la storia e il senso dell’Unione Europea; le istituzioni Europee, ovvero come funziona l’Europa; le elezioni del 26 maggio. Queste quattro sezioni saranno a cura del tavolo inter-associativo già costituito l’anno scorso per «i Ragazzi del ‘99» in occasione delle Elezioni politiche: oltre ad Azione Cattolica Torino compaiono Agesci, Gioc Torino, l’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, le Piccole Officine Politiche e l’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile.

Quattro relatori penetreranno in profondità alcuni temi nodali della vita politica dell’Europa:  Franco Chittolina (Torino), Roberto Falciola (Chieri), Alessandro Svalutoferro (Ciriè) e Alberto Bizzarri (Rivoli).

Naturalmente sarà dato spazio alle domande e alla partecipazione del pubblico, sempre con l’attenzione di fornire ai partecipanti tutti i criteri e gli strumenti per potersi poi informare individualmente e vivere il voto in modo consapevole. La serata sarà solo informativa e avrà carattere di imparzialità rispetto alle varie forze politiche in campo. Un’occasione di formazione laica, cristiana e politica, cui sono invitati tutti i giovani interessati.

Per ulteriori informazioni c’è il sito azionecattolicatorino.it/ac-per-leuropa/ ma ci si può anche scrivere o telefonare alla segreteria dell’Azione Cattolica di Torino (segreteria@azionecattolicatorino.it, tel. 01156 23 285).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome