Comincia con l’Aria il primo appuntamento di «E_LE_MENTI», ciclo di incontri tra arti, cultura ed enogastronomia che Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino, organizza nei mesi di giugno, luglio e settembre.
Domenica 27 giugno, dalle 16 alle 18, protagonista del primo incontro sarà il più etereo e inafferrabile degli elementi che circonda, invisibile, ogni cosa. Barriera e confine da superare, porta verso nuovi mondi da conquistare. Guidati da don Marco Fracon, direttore di Villa Lascaris, saranno Giulia Bassani, ingegnere aerospaziale, scrittrice, ricercatrice e influencer Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics), nota come AstroGiulia, e Maurizio Maschio, giornalista, autore di due libri, «Da Torino verso Marte – Dalla conquista del cielo alla conquista dello Spazio» (Daniela Piazza Editore, 2017), e «L’Italia nello Spazio – Il racconto dei suoi protagonisti» (Cartman Edizioni, 2020) e gastronauta, a raccontare la grande avventura della conquista dell’Aria.
Una lunga storia di ingegno e tentativi, di superamento dei limiti, che la letteratura ha in qualche modo anticipato. Gabriele D’Annunzio, Jules Verne, Antoine de Saint Éxupery, Maurizio Maschio e Andy Weir: autori che in epoche e modi differenti hanno raccontato il desiderio dell’uomo di spiccare il volo. Saranno le loro voci, interpretate dall’attrice Silvia Mercuriati, ad accompagnare Maurizio Maschio e Giulia Bassani in questo itinerario tra arte e scienza, accompagnati dalle musiche della chitarra classica del giovanissimo Jacopo Masserano. Il parco di Villa Lascaris sarà la scenografia; il prato, delimitato da statue e alberi centenari, palcoscenico e platea: agli spettatori verrà richiesto di portare con sé un tappetino o una coperta. Non ci saranno posti fissi né sedie, come in un grande pic-nic, per riappropriarsi del contatto con la terra, l’erba, l’aria aperta e la semplicità di un pomeriggio seduti sull’erba.
Come ogni pic-nic che si rispetti, ci sarà la possibilità di comporre una golosa merenda, rigorosamente plastic free: grazie alla collaborazione con Re-box, ai partecipanti verrà fornito un cestino da riempire con le specialità dei Maestri del Gusto di Torino e provincia presenti durante gli eventi con le loro eccellenze; PierH20 fornirà acqua, gasata e naturale, attraverso le colonnine di distribuzione poste all’interno del parco, e chi non avesse con sé la propria borraccia riciclabile ed eco compatibile potrà acquistarne una a un prezzo simbolico.
«E_LE_MENTI: Aria, Acqua, Terra, Fuoco» si svolge con il patrocinio di Regione Piemonte, del Comune di Pianezza e di Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, in collaborazione con i Maestri del Gusto di Torino e provincia e di Turismo Torino e provincia con la consulenza artistica di Gabriele Vacis e Roberto Tarasco.
Il parco di Villa Lascaris si aprirà ai visitatori un’ora prima degli eventi. Per garantire l’osservanza delle normative anti Covid, la partecipazione, al costo di € 10,00 per gli adulti, € 5,00 per i bambini da 6 a 10 anni e gratuito per i bambini da 0 a 5 anni, richiede la prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail: eventi@villalascaris.it, indicando il numero di partecipanti.