Pandemia, cappellani in prima linea nei cimiteri

Torino – Al Monumentale si arriva fino a 50 sepolture al giorno: lo strazio dei parenti che non possono accompagnare i loro defunti in chiesa e nei cimiteri è alleviato dai cappellani che confortano le famiglie. Dallo scorso 24 febbraio un’equipe di diaconi benedice in solitudine le salme con le intenzioni dei congiunti

916
Cimitero Monumentale di Torino

Dal 24 febbraio a causa dell’epidemia di Covid non si celebrano più funerali, ma la Chiesa torinese continua a farsi prossima di quanti vivono il momento del lutto e per questo ha rafforzato il servizio che già normalmente i diaconi permanenti svolgono presso i cimiteri di Torino. «Il servizio dei diaconi ai cimiteri cittadini», spiega don Claudio Baima Rughet, delegato arcivescovile per il Diaconato permanente, è continuativo ed è svolto da anni. In queste settimane si è fatto più intenso e particolarmente prezioso perché assicura la preghiera della Chiesa che affida al Padre i suoi figli in tempi in cui non si possono radunare le comunità per i funerali. La loro presenza, in quanto collaboratori del Vescovo, fa sentire alle famiglie in lutto l’abbraccio della grande famiglia cristiana, vincendo, almeno in parte, l’isolamento e il conseguente senso di solitudine».

Ed è la solitudine, infatti, la grande ferita di questa pandemia – come più volte ricordato dall’Arcivescovo –  la ferita di un virus che «ti condanna a morire lontano dagli affetti più cari» e, come testimonia il diacono Marco Allara, responsabile dell’équipe che svolge questo servizio, «che ti isola anche nel momento della sepoltura e impedisce ai  parenti di godere del sostegno di abbracci, strette di mano…».

L’équipe dei diaconi si è «allargata» per far fronte ad un numero di sepolture che è più che raddoppiato: si sono aggiunti alcuni ministri che ordinariamente sono impegnati in altri servizi e si è garantita una fascia oraria di servizio più ampia: «che poi», prosegue Allara, «si è dilatata ancora perché nessuno fosse privato della benedizione e in alcuni giorni si è arrivati a oltre 50 riti al Monumentale e più di 15 al cimitero Parco».

Una decina dunque i diaconi impegnati, organizzati in turni in modo da essere presenti in due al Monumentale, per accogliere ai due ingressi aperti, e uno al Parco. Poi ci sono anche sacerdoti che, in particolare nei cimiteri dei paesi,  accompagnano il feretro per la benedizione, o che si rendono presenti anche per le esequie in città.

«Arrivano i feretri», prosegue Allara «e spesso, se si tratta di morti di Covid, i parenti più prossimi sono in quarantena e non c’è nessuno ad accompagnarli, se non gli addetti alle onoranze funebri. In quel momento siamo dunque anche il tramite di quel saluto che figli, mariti o mogli non possono fare, di quel saluto che spesso è un aiuto a elaborare il lutto.  Per questo ci viene chiesto di essere filmati o di celebrare il rito in collegamento attraverso i telefoni». «Mi è capitato», conclude Allara, «di ricevere ringraziamenti da  parte di familiari che avevano visto le immagini e si sono sentiti confortati, sentivano già forte il peso di non aver più potuto vedere il congiunto dal ricovero in ospedale, di non essergli stati accanto e hanno trovato un po’ di consolazione nel vedere la preghiera che ha accompagnato il passaggio alla tomba del loro caro».

«Il tempo purtroppo non è molto», aggiunge Nicola Ruggiero «e il fatto di essere giustamente protetti da guanti e mascherine e di rispettare le distanze rende più difficile un servizio che spesso è anche espresso con strette di mano, sguardi, carezze ai bambini. Ormai sono 15 anni che svolgo questo servizio e cerco sempre di stabilire un po’ di empatia con chi arriva con il suo dolore e i suoi ricordi… ora mi rendo conto che è ancora più importante, anche solo con lo sguardo, veicolare la speranza che la fede ci invita ad avere.  Una speranza che deve aiutarci a vincere il dolore e le paure: anche io, non lo nego, un po’ di paura ce l’ho, ma credo che sia importante il nostro essere lì a infondere speranza a nome di tutta la Chiesa e ringrazio di questa possibilità che ci è stata data dal nostro Vescovo».

«Non abbiamo purtroppo il tempo», prosegue Marco Berruto, «di conoscere le storie, di poter dire qualcosa legato alla vita di chi è mancato, ma personalmente cerco sempre di ricondurre la  breve preghiera al dono del Battesimo, a quell’essere figli che anche in quel momento di dolore, di isolamento, resta.  Normalmente, tutti i defunti che benediciamo nel fine settimana vengono ricordati nella Messa celebrata nella chiesa dei cimiteri dai cappellani. Ora non  è possibile, allora invito i parenti a non ‘perdere’ questo momento di preghiera, quando sarà possibile, nelle proprie comunità, o di comunicare il lutto ai parroci che ogni giorno celebrano comunque la Messa e possono ricordare il defunto. Far capire che anche se non c’è stato il funerale, la vicinanza, l’accompagnamento nella preghiera ci sono e ci saranno è un altro segno che aiuta… dico spesso che c’è una catena invisibile di preghiera che continua a tenerci uniti e a darci forza».

«Sono tra gli ultimi arrivati», spiega Giorgio Agagliati «come rinforzo per questo tempo e quello che posso dire è che credo che ciò che cerchiamo di fare è essere una piccola luce di speranza. Io uso spesso nel rituale il versetto del Vangelo di Matteo ‘Venite a me voi che siete affaticati e oppressi e vi darò ristoro’ perchè credo riassuma il significato del momento: comunicare ai parenti le parole di Gesù che valgono per chi stanno accompagnando e per loro stessi. Uso spesso l’immagine del momento che viviamo insieme come un prendere per mano chi è mancato per accompagnarlo a Dio, un prendere per mano che non è magari stato possibile fisicamente al momento della morte, ma lo è nella preghiera.

Ecco, credo che noi diaconi siamo lì a cercare di testimoniare la tenerezza di un Dio che comunque, anche nel dolore più cupo e profondo, nella rabbia, nello sconforto ci offre ristoro. Non abbiamo il potere di consolare, ma possiamo fare intravvedere una luce nel buio della morte. Il tempo della preghiera non è molto, ma cerchiamo, ciascuno con le proprie caratteristiche, di trasmettere ai presenti che quel tempo è per loro e per il loro caro  e che anche se il contesto con mascherine è distanze obbligate potrebbe sembrare spersonalizzante, ciascuno è importante, ciascuno è preso per mano…».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome